Zone

Benvenuti a MTB Bergamo

Benvenuto su MTB Bergamo, la tua guida definitiva alle migliori discese MTB nei dintorni di Bergamo! Sia che tu sia un principiante o un ciclista esperto, abbiamo pensato a te.

Ogni discesa è accuratamente catalogata con una breve descrizione delle difficoltà che incontrerai, una traccia GPS scaricabile, una chiara rappresentazione della pendenza e video completi della discesa. Tutto ciò di cui hai bisogno è a portata di clic.

Le tracce sono suddivise in zone, elencate comodamente qui a fianco. Scegli la zona che ti interessa e clicca sulla traccia desiderata per accedere facilmente ai link video e al download del file GPX.

Per rimanere sempre aggiornato su ogni nuovo video, iscriviti al canale Youtube e attiva la campanella per ricevere notifiche via email.

A differenza di altre guide, distinguiamo chiaramente le tracce in salita e in discesa. È consigliato l'uso di un dispositivo GPS (o del tuo cellulare) per seguire la traccia, quindi le nostre descrizioni non forniscono indicazioni esaustive, ma si limitano a integrare la traccia GPS con informazioni aggiuntive.

Tutte le tracce sono registrate e curate personalmente per garantire la massima precisione. Le informazioni, come il grado di difficoltà, sono anche aggiunte su OpenStreetMap, la base di tutte le mappe dei sentieri online e nelle app per smartphone.

Per ulteriori dettagli sui percorsi, puoi chiedere nei forum dedicati alla zona di Bergamo, come MTB Forum ed E-BIKE Forum.

E se hai commenti o critiche, siamo sempre pronti ad ascoltarli. Inviali a mtbbergamo@gmail.com. La tua opinione è fondamentale per migliorare e rendere questa risorsa ancora più utile per la community MTB.

Sono censite _ discese, _ salite, organizzate in Y pagine.

Rifugio Balicco, Bivacco Zamboni

Discesa in Alta Val Brembana dal Rifugio Balicco alla Madonna delle Nevi

Discesa panoramica a tratti S3, con finale ostico a tornanti e punte S4.

Si parte da Madonna delle Nevi e, tramite asfalto, si arriva al Tornante 9. Qui inizia un sentiero in costa, con vari saliscendi e un paio di tratti a piedi, fino all'incrocio con il sentiero che sale dalle Baite Pigolotta. Inizia la vera salita, pedalabile con fatica con una E-Bike (impossibile con muscolare) fino all'incrocio con il sentiero 124, dove la pendenza si attenua. Si lascia il sentiero 124 per raggiungere la Baita dell'Orso, dove riprende la forte pendenza e si affronta un tratto a spinta, fino a raggiungere il Rifugio Balicco. Con un ultimo sforzo si può arrivare al Bivacco Zamboni sul sentiero 101.

La discesa non segue la traccia di salita, ma percorre il sentiero 124, che presenta vari tratti S3. Si evita il tratto delle Casere Azzaredo affrontato in salita e si riprende il 124, che scende verso Madonna delle Nevi. L'ultimo tratto è un bel S2, ma sul finale diventa un ostico S3, con molti tornanti e passaggi S4.

Si raggiunge infine la sterrata di fondovalle che riporta alla Madonna delle Nevi.

Bivacco Zamboni, Rifugio Balicco, Madonna delle Nevi
Salita Madonna delle Nevi (Tornante 9), Rifugio Balicco, Bivacco Zamboni

Monte Farno, Valle Gaggio, Casnigo

Discesa in Val Gandino dal Monte Farno alle Valle Gaggio e Casnigo.

Discesa dal Monte Farno per facili pratoni S1, e finale S2 in Valle Gaggio.

Si propone quella che è probabilmente la migliore salita al Monte Farno, indicata però solo per E-Bike. Si parte da Casnigo e, percorrendo strade e sentieri secondari, si raggiunge la chiesetta di Cazzano. Da qui inizia una lunga e ripida salita su tratti cementati e sterrati, fino a raggiungere il sentiero 543. Si continua a salire lungo il sentiero, con tratti ripidi e un punto da affrontare a spinta, fino a raggiungere il parcheggio del Monte Farno.

Si ridiscende lungo l'ultimo tratto del sentiero 543, seguendo però una variante più diretta di difficoltà S2. La discesa prosegue poi su facili prati, tutti classificati S1, fino ad arrivare nei pressi del Santuario della Santissima Trinità, dove si svolta a sinistra per imboccare un sentiero S2 che conduce direttamente a Valle Gaggio.

Monte Farno, Valle Gaggio
Salita Casnigo, Monte Farno

Passo San Simone, Val Terzera, Madonna delle Nevi

Discesa in Alta Val Brembana dal Passo di San Simone lungo la Val Terzera fino alla Madonna delle Nevi

Discesa panoramica tra prati e boschi, di difficoltà S2 con alcuni tratti S3. I tratti S3 possono essere evitati percorrendo il facile sentiero utilizzato per la salita.

Si parte da Madonna delle Nevi e, tramite una facile sterrata, ci si immette sul sentiero 115 che, passando per un tratto cementato e successivamente una sterrata, conduce alla Casera Terzera. Da qui si prosegue ancora su sterrata e poi su sentiero fino alla Baita di Costa Piana. Da questo punto inizia il nuovo sentiero che, con dolce pendenza e ottimo fondo, porta fino al Passo San Simone.

Si ritorna sui propri passi seguendo il sentiero originale 115, con difficoltà S2 e alcuni tratti S3. Il sentiero incrocia più volte quello più facile (S1) utilizzato per la salita, permettendo in ogni momento di ridurre la difficoltà del percorso.

Quando il sentiero incrocia nuovamente la sterrata seguita in salita, si risale fino alla Baita di Costa Piana e, questa volta, si prende il sentiero in discesa tagliando il prato, lasciando la baita sulla destra. Il primo tratto è nascosto nell'erba, ma dopo pochi metri diventa facilmente visibile. Il sentiero prosegue nel bosco con difficoltà S1, fino a incrociare quello che scende dalla Casera Siltri, dove la difficoltà aumenta a S2 fino al guado del torrente di fondovalle. Si continua su un facile tratto S1 e sterrata fino al tratto finale del sentiero, di difficoltà S2, che riporta a Madonna delle Nevi.

Passo San Simone, Costa Piana, Madonna delle Nevi
Salita Madonna delle Nevi, Val Terzera, Passo San Simone con nuovo sentiero pedalabile