Discesa in Val Brembana dalla cima del Monte Vaccareggio a Costa Cornello.
Ottima discesa, con alcuni punti esposti iniziali in cresta, dove si affronta un breve tratto tecnico S3, seguito da un lungo S2 e un facile finale S1 lungo la Via Mercatorum.
La partenza è da Costa Cornello, salendo su asfalto verso Portiera e le Miniere di Dossena. Si prosegue su strade sterrate e cementate fino all'uscita delle miniere, dove riprende la salita su asfalto che conduce a Lavaggio. Da lì, si continua a salire su sterrato fin sotto il Monte Vaccareggio. L'ultimo tratto è un sentiero ciclabile in salita, pedalabile solo a tratti.
Sulla cima è possibile ammirare la croce dedicata a Claudio Busi.
La discesa dalla cima procede dal lato opposto rispetto alla salita, con un breve tratto in cresta e alcuni punti esposti. Le difficoltà S3 si incontrano fino al capanno, dove inizia un bel sentiero S2 nel bosco. Nella parte finale, il sentiero era un veloce flow S1, seguito da un tratto in salita per ritornare a Lavaggio (come si può vedere nel video). Tuttavia, nel 2023 è stato trasformato in una sterrata.
Seguendo il sentiero 599, che alterna tratti S2 e S1, si arriva a Costa Villa, per poi imboccare la Via Mercatorum. La traccia include alcune varianti alla Via Mercatorum ufficiale per ridurre i tratti su asfalto.
Il percorso termina ai piedi del Cornello dei Tasso. Da qui, si segue la ciclabile per tornare a Camerata Cornello.
Per la Via Mercatorum ufficiale, proseguendo verso il Cornello dei Tasso e Oneta, si può consultare il percorso su Vie del Passato.
A Costa Villa e lungo la ciclabile finale sono presenti fontanelle.