Monte Farno, Cirano, Barzizza

Discesa in Val Gandino dal Monte Farno a Cirano

Discesa dal Monte Farno per un bel sentiero tecnico S2, con un facile intermezzo S1 e conclusione tecnica S2 fino a Cirano.

Si propone quella che è probabilmente la migliore salita al Monte Farno, indicata però solo per E-Bike. Si parte da Casnigo e, percorrendo strade e sentieri secondari, si raggiunge la chiesetta di Cazzano. Da qui inizia una lunga e ripida salita su tratti cementati e sterrati, fino a raggiungere il sentiero 543. Si continua a salire lungo il sentiero, con tratti ripidi e un punto da affrontare a spinta, fino al parcheggio del Monte Farno.

Si ridiscende per pochi metri su asfalto e si prende la prima sterrata a sinistra. Raggiunta la baita, inizia il sentiero: un ottimo S2 nel bosco. L'ultimo tratto, di pochi metri, è una cementata che incrocia la strada proveniente da Gandino.

Si risale la strada per qualche minuto, poi si prosegue la discesa su un facile sentiero S1. Fate solo attenzione al gradone iniziale.

Si incrocia nuovamente la strada da Gandino, ma si riprende subito la discesa su sentiero, questa volta più tortuoso, con vari tratti S2 e alcuni punti S3. L'ultimo tratto è un facile S1 che porta a Cirano.

Da Cirano si ritorna prima a Barzizza e poi a Casnigo, percorrendo sentieri e strade secondarie.

Monte Farno, Cirano
Salita Casnigo, Monte Farno

Rifugio Parafulmine, Pizzo di Casnigo

Discesa in Val Gandino dal Rifugio Parafulmine per il Monte Farno e il Pizzo di Casnigo

Discesa dal Rifugio Parafulmine, un flow tra i prati fino al Monte Farno e conclusione tecnica S2 dal Pizzo di Casnigo.

Da luglio 2022, il tratto sui sentieri 549 e 549A è stato vietato alle biciclette con ordinanza comunale, anche se su questi sentieri non sono presenti cartelli di divieto.

Si propone una salita alternativa alla strada asfaltata che porta al Monte Farno, indicata solo per E-Bike. Si parte da Casnigo e si risale su tratti cementati fino alla mulattiera che conduce al Santuario della Madonna d'Erbia. Dopo un breve tratto su asfalto, tramite un lungo sentiero S1 si raggiunge una ripida cementata che sale in quota fino a raggiungere il sentiero 543. Si continua a salire lungo il sentiero, con tratti ripidi e un punto da affrontare a spinta, fino al parcheggio del Monte Farno. Da qui si continua sulla facile sterrata che porta al Rifugio Parafulmine.

Da qui inizia una lunga e ripida salita su tratti cementati e sterrati,

Dal rifugio parte un lungo flow S1 tra i prati, molto veloce. Dopo l’attraversamento della valletta del torrente Fada, si raggiunge la Tribulina Guazza tramite un altro sentiero S1. Si continua poi sul sentiero 549A, S1 in costa, che riporta nei pressi del Monte Farno.

La discesa prosegue sul sentiero 542, passando per il Pizzo di Casnigo. Attenzione: dopo il primo incrocio c’è un tratto tecnico S3, breve ma intenso. Il resto del sentiero varia tra S1 e S2.

Giunti nei pressi del Santuario della Santissima Trinità, si prosegue sulla strada a sinistra, fino a imboccare un sentiero S2 che conduce direttamente a Casnigo.

Rifugio Parafulmine, Guazza, Monte Farno, Pizzo di Casnigo
Salita Casnigo, Erbia, Monte Farno

Era, Pianca, Cornello dei Tasso

Discesa in Val Brembana dal Era a Pianca e Cornello dei Tasso.

Discese tra S1 e S2, intervallate da 10 minuti di asfalto.

Dal parcheggio di Camerata Cornello si prende la ciclabile per risalire la valle e, poco prima di Scalvino, si imbocca una strada secondaria senza traffico che sale fino a Era.

Appena prima del paese si prende la mulattiera con indicazione Bruga. Il primo tratto è malmesso, con difficoltà S2, ma subito dopo il ponticello diventa un facile S1 fino alla sterrata che porta alla strada. Si evita un tratto di strada con un sentiero secondario S2 che porta direttamente a Bruga Bassa. Qui ci sono alcuni tornanti S3.

Si prende quindi la strada asfaltata per circa 10 minuti (con E-Bike, di più con muscolare per via della salita), fino a imboccare un sentiero saliscendi in costa che porta a Pianca.

Qui c'è un bel sentiero S1 che conduce alle frazioni di Bretto, Tassi e infine al famoso Cornello dei Tasso.

Era, Bruga, Pianca, Cornello dei Tasso