Benvenuti a MTB Bergamo

Benvenuto su MTB Bergamo, la tua guida definitiva alle migliori discese MTB nei dintorni di Bergamo! Sia che tu sia un principiante o un ciclista esperto, abbiamo pensato a te.

Ogni discesa è accuratamente catalogata con una breve descrizione delle difficoltà che incontrerai, una traccia GPS scaricabile, una chiara rappresentazione della pendenza e video completi della discesa. Tutto ciò di cui hai bisogno è a portata di clic.

Le tracce sono suddivise in zone, elencate comodamente qui a fianco. Scegli la zona che ti interessa e clicca sulla traccia desiderata per accedere facilmente ai link video e al download del file GPX.

Per rimanere sempre aggiornato su ogni nuovo video, iscriviti al canale Youtube e attiva la campanella per ricevere notifiche via email.

A differenza di altre guide, distinguiamo chiaramente le tracce in salita e in discesa. È consigliato l'uso di un dispositivo GPS (o del tuo cellulare) per seguire la traccia, quindi le nostre descrizioni non forniscono indicazioni esaustive, ma si limitano a integrare la traccia GPS con informazioni aggiuntive.

Tutte le tracce sono registrate e curate personalmente per garantire la massima precisione. Le informazioni, come il grado di difficoltà, sono anche aggiunte su OpenStreetMap, la base di tutte le mappe dei sentieri online e nelle app per smartphone.

Per ulteriori dettagli sui percorsi, puoi chiedere nei forum dedicati alla zona di Bergamo, come MTB Forum ed E-BIKE Forum.

E se hai commenti o critiche, siamo sempre pronti ad ascoltarli. Inviali a mtbbergamo@gmail.com. La tua opinione è fondamentale per migliorare e rendere questa risorsa ancora più utile per la community MTB.

Sono censite _ discese, _ salite, organizzate in Y pagine.

Rolling Stones, Val Rossa

Discesa a cavallo tra la Valle Seriana e la Val Cavallina dalla Forcella di Ranzanico alla Val Rossa

Discesa tecnica, chiamata Rolling Stones per le pietre smosse che la caratterizzano. La prima parte è S3, poi segue un tratto S2.

Si sale da Cene per la strada asfaltata che porta quasi alla cima del Monte Bò. Si prosegue per vari sentieri e strade secondarie seguendo la cresta montuosa del Monte Croce e del Monte Pier.

Dal Monte Pier c'è un primo assaggio di discesa con un facile S1 che porta Forcella di Ranzanico (non servono protezioni). Ancora un breve tratto di strada in salita ed inizia la vera discesa.

Il primo tratto è un facile pratone, seguito da un tratto di sterrata che porta all'inizio della discesa Rolling Stones. Da subito è un bel tecnico S3 che non dà tregua fino alla Croce degli Alpini. Qui il percorso diventa un più semplice S2.

Si arriva nei pressi di Bianzano, con ancora un breve tratto S3, e si conclude con un flow S1 fino ad arrivare all'ultimo tornante della strada della Val Rossa.

Si risale per pochi metri su asfalto e si prende una lunga sterrata che discende la valle. Si termina seguendo la strada asfaltata fino a Cene.

Rolling Stones

Monte Bo, Monte Croce, Monte Beio, Valle Asinina

Discese in Valle Seriana dalla cima del Monte Bo, Monte Croce e Monte Beio con termine a Fiorano.

Tre discese tecniche. La prima dal Monte Bo principalmente S2, con brevi passaggi S3. La seconda dal Monte Croce con un lungo tratto S3 con pietre smosse, infine la terza, dal Monte Beio per la Valle Asinina, un S2 con un breve tratto nel fondo del torrente. Evitare dopo giorni di pioggia; in tal caso, seguire l'alternativa Beio DH.

Si sale da Cene per la strada asfaltata che porta quasi alla cima del Monte Bo. Un breve tratto di salita in un bel bosco e su prato, poi inizia la discesa. Prima un facile S1, con un tratto più tecnico S2 prima di incrociare la sterrata. Pochi metri e riprende la discesa con un breve tratto S3, a cui segue un lungo S2 fino alla strada della Valle Rossa.

Si sale su asfalto e cementate fino alla vetta del Monte Croce, dove inizia la seconda discesa. All'inizio un facile S1, seguito da un lungo tratto S3 con pietre smosse. Il tratto termina in una cementata e, alla prima curva, si riprende il sentiero con un bel ripidone S4. Ancora un breve tratto di cementata, poi sulla destra riprende un sentiero S1, che costeggia il torrente fino alla fine della discesa. Tenere il torrente a sinistra e attraversarlo solo al ponticello.

Si risale su asfalto e un breve tratto di sentiero fino ai pressi della cima del Monte Beio. Con alcuni tratti di asfalto e sentiero si raggiunge la sterrata incrociata in precedenza e ci si immette nel sentiero di fondovalle della Valle Asinina. È un lungo S2 con un breve tratto nel fondo del torrente. Evitare dopo giorni di pioggia. Sul finire, appena prima di arrivare alla strada asfaltata, c'è un breve tratto S3.

Si termina a Fiorano e, tramite la ciclabile, si ritorna a Cene.

Monte Bo, Monte Croce, Monte Beio, Valle Asinina

Monte Beio DH, Fiorano

Discesa in Valle Seriana dalla cima del Monte Beio a Fiorano.

Pistino DH dalla cima del Monte Beio fino a Fiorano. Veloce S1 senza difficoltà.

Si sale da Cene per la mulattiera che porta verso il Monte Bo. Facile con una E-Bike e fattibile anche con una muscolare, con pochi tratti a spinta. In alternativa, si può salire su asfalto. Da Caodul si continua la salita su facili sterrate e sentieri fino alla cima del Monte Beio.

La discesa inizia subito sotto la cima del monte. È un facile e veloce S1 mantenuto dai ragazzi della Orange MTB. Si immette sulla mulattiera della Valle Asinina, che porta a Fiorano. Sul finire la mulattiera diventa un S2.

Appena prima della fine della mulattiera si svolta a sinistra per un tratto di sentiero in costa che evita un pezzo di strada. C'è un torrente da attraversare. Si termina sulla ciclabile e si ritorna a Cene.

Monte Beio DH, Fiorano
Salita Cene, Monte Beio

FaidelloDH

Discesa in Valle San Martino dalla Cava ad Opreno.

Nuova combinazione di sentieri che dalla cava di Valcava ad Opreno. Principalmente S2 con un finale S1.

Il percorso parte dalla cava di Valcava con un lungo tratto in mezza costa con vari sali e scendi per arrivare all'inizio della discesa. Si può facilmente collegare ad altre discese come il Sommaskio Trail, il Funiva o lo Zuccherone per evitare questo tratto.

La discesa inizia con un breve tratto S2, fino ad incrociare il sentiero che da Coldara porta a Colle Pedrino. Si svolta a sinistra, e dopo pochi metri c'è una deviazione a destra dove inizia il nuovo FaidelloDH, marcato con bolli gialli, recuperato da vecchi sentieri da lucabi e aiutanti nel 2024. È principalmente un S2 con un finale S1.

La discesa termina ad Opreno e si ritorna aBurligo tramite una sterrata.

Faidello DH

Valcava, Vekkia Miniera

Discesa in Valle San Martino dalle antenne di Valcava passando per la vecchia miniera.

Nuova combinazione di sentieri che permette una lunga discesa dalla cima di Valcava fino a Perlupario o Burligo. Vari passaggi con difficoltà S3 e un paio di ripidoni S4, ma quasi totalmente S1 e S2.

La discesa parte dalle Antenne di Valcava, tagliando per prati e boschi in freeride fino a ricongiungersi alla strada sottostante nei pressi della Ex Funivia.

Dalla mulattiera che porta alla funivia, si taglia a sinistra nel prato con un facile sentiero S1 fino a raggiungere la strada asfaltata della Cava.

Si scende per pochi metri e si prende sulla sinistra una vecchia mulattiera, sistemata e resa completamente ciclabile da lucabi e aiutanti nel 2023. È un bel sentiero con qualche difficoltà tecnica S2 che riporta alla strada sterrata della cava.

Si attraversa la sterrata della cava e si continua la discesa per sentiero. Ci sono alcuni passaggi iniziali S3 per via della pendenza, ma subito diventa un più tranquillo S2.

Al primo incrocio inizia il nuovo percorso Vekkia Miniera, marcato con bolli gialli, recuperato da vecchi sentieri sempre da lucabi e aiutanti nel 2024. È principalmente un S2 con vari passaggi S3, e con anche due ripidoni S4.

Il primo ripidone, chiamato Muro delle Vedove, si trova dopo aver incrociato il sentiero che da Col Pedrino porta a Coldara. C'è una variante che ne facilita l'ingresso.

Il secondo ripidone si trova subito dopo l'incrocio con la mulattiera che da Col Pedrino porta ad Opreno. Attenzione che si prende molta velocità. Si può evitare non immettendosi nel ripidone a sinistra, ma continuando dritti e girando a sinistra poco dopo.

La discesa termina sulla sterrata che collega Opreno con Burligo.

Valcava, Vekkia Miniera
Salita Burligo, Antenne di Valcava

Monte Altino, Abbazia

Discesa in Valle Seriana dalla cima del Monte Altino a Abbazia.

Sentiero tecnico S3. Finale su facili mulattiere.

Si sale da Abbazia, inizialmente su strade secondarie e poi per sentieri, passando per Casale fino ai Prati Moretti. Si prosegue su strada fino al Santuario di Altino e, successivamente, per sentieri fino alla cima del Monte Altino. Con una E-Bike non ci sono problemi, con una muscolare è impegnativo. In alternativa si può salire su strada fino al santuario e per le strade private fin quasi alla cima.

La discesa inizia sul prato, evitando il primo tratto di sentiero nel bosco, e si riconnette al sentiero ai primi alberi. È un sentiero tecnico S3 con vari tornanti, fino a raggiungere il sentiero 512, che percorre il periplo del Monte Altino. Si prosegue sul facile periplo S1, seguendo sempre il 512 fino a una svolta secca a sinistra che ripercorre in costa in senso inverso, mantenendo sempre un facile S1.

Ad un incrocio si prende a destra, dove inizia un primo tratto S3. Si risale brevemente e, appena prima di arrivare ai Prati Moretti, si svolta a destra per un bel sentiero tecnico S3.

Il sentiero tecnico si immette in una rete di facili mulattiere S1 che portano a Dossello. Si continua sulla strada fino a un tratto finale di sentiero che riporta ad Abbazia.

Monte Altino, Abbazia
Salita Abbazia, Prati Moletti, Santuario di Altino, Monte Altino

Monte Altino, Grumelduro

Discesa in Valle Seriana dalla cima del Monte Altino a Grumelduro.

Sentiero tecnico S3, con un paio di passaggi S4. Ci sono diversi tratti in freeride su prati; pertanto, è consigliabile percorrerlo in periodi in cui l'erba è bassa, come in autunno o inverno.

La salita inizia da Cene, seguendo tratti di asfalto e cemento, con l'ultimo tratto che attraversa prati. Si raggiunge dapprima l'anticima, caratterizzata da una croce, per poi proseguire verso la vera cima del Monte Altino.

La discesa parte dal prato, dirigendosi verso l'anticima segnata da una grossa croce. Giunti alla croce, si svolta a sinistra e si segue il sentiero che conduce alla strada sottostante. Si attraversa la strada e si continua la discesa in freeride nel prato, seguendo tracce di sentiero appena visibili, fino a incrociare una strada sterrata. Un passaggio aperto nella staccionata consente di proseguire la discesa in freeride fino a incontrare il sentiero in costa che porta a Vall'Alta.

Non si prende il sentiero in costa, ma si continua la discesa lungo la linea di massima pendenza. Qui si trova un sentiero ben marcato fino al capanno sottostante, anche se è più divertente seguire la variante diretta lungo la linea di massima pendenza. Superato il capanno, il sentiero diventa tecnico S3, con passaggi impegnativi e a tratti poco visibile, conducendo direttamente a Grumelduro.

Da qui, tramite strade secondarie, si ritorna a Cene.

Monte Altino, Grumelduro
Santuario di Altino, Monte Altino