Per classificare le discese si utilizza la scala numerica Singletrail Skala con i livelli S0 / S1 / S2 / S3 / S4, utilizzata anche da OpenStreetMap mtb:scale, che può facilmente associarsi alla scala di difficoltà del CAI con i livelli TC / MC / BC / OC / EC.
Il livello assegnato esprime la difficoltà tecnica prevalente della discesa con fondo asciutto.
Alcuni passaggi di difficoltà superiore, o anche non ciclabili, non influenzano il livello assegnato. In alcuni casi è indicata la dicitura difficoltà massima per tenerne conto.
Fondo bagnato o la presenza di foglie, neve o, ghiaccio incrementano la difficoltà, ma questo non è espresso dal livello.
S0 / TC
Percorso turistico senza difficoltà. Fondo compatto ed uniforme. Si tratta principalmente di sterrati e piste ciclabili, ma anche facili sentieri possono rientrare in questa categoria.
Affrontabile con qualunque bicicletta.
S1 / MC
Media capacità. Percorsi con fondo leggermente sconnesso, con piccole pietre e radici e altri ostacoli fino a 10cm.
Curve larghe ed agevoli.
La pendenza può arrivare al 40%.
Una MTB front è consigliata per questi percorsi, anche se si possono affrontare con una Gravel con l'adeguata capacità tecnica.
S2 / BC
Buone capacità. Percorsi con fondo sconnesso. Presenza di ostacoli di medie dimensioni fino a 20cm, che richiedono capacità di gestire il proprio baricentro ed una frenata controllata.
Presenza di tornanti.
La pendenza può arrivare al 70%.
Una MTB full con reggisella telescopico è consigliata per questi percorsi, anche se si possono affrontare con una MTB front con l'adeguata capacità tecnica.
S3 / OC
Ottime capacità. Percorsi con ostacoli in sequenza e di grosse dimensioni fino a 40cm, che comunque non arrivano a toccare la corona e non richiedono l'utilizzo di tecniche trialistiche (ad eccezione del nose-press). E' necessaria continua concentrazione e ottimo controllo sia del baricentro e della frenata.
Tornanti stretti dove il nose-press può essere necessario.
La pendenza può superare il 70%.
E' sempre possibile controllare la velocità a piacere. Nei passaggi tecnici è possibile fermarsi senza cadere.
Una MTB full con reggisella telescopico è necessaria, si sconsiglia l'utilizzo di una MTB front. I pedali flat sono consigliati.
S4 / EC
Estrema difficoltà. Percorsi che richiedono tecniche trialistiche, senza le quali si tocca la corona su roccia o si arriva al ribaltamento.
La pendenza può superare il 70%.
Non è sempre possibile fermarsi sul posto, a causa di ostacoli che richiedono di essere superati con slancio, o per l'estrema pendenza che impedisce l'arresto. I passaggi tecnici una volta iniziati devono essere completati senza la possibiltà di fermarsi se non cadendo.
Una MTB full con geometrie adeguate è necessaria, almeno una Trail, ma meglio una All Mountain o Enduro. Evitate con MTB front o anche XC full. Reggisella telescopico e pedali flat sono necessari.
S5
Con il livello S5 non si può più parlare di MTB All Mountain ma si entra nel Vertical Ride!