Baite del Moschel, Baite Verzuda, Colle Palazzo, Valzurio

Discesa in Alta Val Seriana da Valzurio fino alla baita alta Verzuda, e ritorno per Colle Palazzo.

Salita su sterrata. Discesa con punti S3, principalmente S2.

Si parte da Valzurio e, su asfalto, si raggiunge Spinelli. Dal parcheggio si prosegue sulla sterrata che porta alle Baite del Moschel. Durante la salita si passa accanto al Buco del Freddo (o Selter di Ruì), una costruzione in pietra che fungeva da una sorta di frigorifero naturale, sfruttando una corrente d'aria fredda per conservare alimenti deperibili come burro e formaggio.

Subito dopo le baite si svolta a sinistra e, tramite un largo sentiero, ci si ricongiunge alla sterrata che porta alle Baite Verzuda. Dalle baite si continua nel prato. Il sentiero è a tratti poco visibile, seguire i paletti di legno con il segno bianco-rosso. Ci sono uno o due brevi tratti a spinta, fino a raggiungere lo scollinamento.

Si inizia la facile discesa in costa fino alla Baita Alta Rigada. Si prosegue poi sul sentiero 314, con alcuni tratti S3 ma principalmente S2, su facili pratoni. Quando si è in vista della Baita Bassa Rigada, si svolta a destra e, con un sentiero caratterizzato da vari saliscendi, si raggiunge la Baita Bassa Remescler.

Si scende su sterrata per un breve tratto, quindi ci si immette nel sentiero sulla destra con l’indicazione per il Colle Palazzo. Anche qui si incontrano vari saliscendi, fino a raggiungere la sterrata che porta al Colle Palazzo.

Si prosegue fino alla svolta a sinistra per la chiesa di San Giacomo, dove ricomincia il sentiero nei boschi (S2) che conduce in località Plass e, a seguire, a Valzurio.

Lungo il percorso ci sono diverse sorgenti. Potete selezionare Punti Acqua nella mappa per mostrarle.

Baite Verzuda, Colle Palazzo, Valzurio
Salita Spinelli, Baite Moschel, Baite Verzuda
Panorama Baite Verzuda