Il Monte Canto presenta percorsi MTB di tutti i generi, dai più flow, come l' Uccellaia ed il Canyon, ai misti come il Kompressor e il Lame Rotanti, ed il tostissimo Scalette.
Se siete alle prime esperienze si consiglia il Biglietto da Visita per farsi una idea dei sentieri del Monte Canto.
Una MTB front permette di affrontare la maggior parte dei sentieri. La limitata altitudine dei 710m della cima del Monte Canto lo rende una meta ideale per i periodi freddi, e permette anche due risalite in mezza giornata. In particolare le discese del lato Sud, sono ben esposte al Sole e si asciugano in fretta. Il lato Nord fa più fatica ad asiguarsi ed è da evitare dopo giorni di pioggia.
Se avete bisogno di ulteriori informazioni, potete chiedere nel thread di MTB Forum dedicato al Monte Canto dove bazzicano molti biker che si dedicano alla pulizia dei sentieri. Questa è una storia recente di come sono stati recuperati vari sentieri.
Ogni anno, in primavera, il Monte Canto è sede della gara podistica SKY del Canto che si svolge su tre percorsi ad anello che si pussono riconoscere dai numerosi cartelli SKY che si vedono lungo i sentieri. Il giorno della gara non è possibile girare in MTB.
Guarda anche la mappa delle salite.