Passo Porta, 575, Valsecca, Selino

Discesa in Valle Imagna dal Passo Porta verso la Passata, scendendo a Valsecca e proseguendo fino a Selino.

Sentieri tecnici, a tratti impegnativi, con alcuni pezzi a spinta dal Passo Porta verso la Passata. Fondo boschivo a tratti pietroso, con pendenze sensibili.

Per raggiungere il Passo Porta, si può partire da Brumano, salendo lungo l'asfaltata per le Cascine Zucchero, fino a raggiungere l'imbocco del sentiero CAI 576. Oppure si possono raggiungere le cascine Zucchero dal Rifugio Resegone, collegandosi ad altri itinerari. Dalle Cascine Zucchero si prosegue verso il Passo Porta con un leggero sali scendi immerso nel bosco. Con una E-Bike si ha una ciclabilità quasi completa.

Dal Passo Porta si prende il sentiero a destra, verso la Passata, che presenta vari sali scendi, e in alcuni punti sarà necessario spingere. Abbiate pazienza, si tratta di pochi minuti.

Prima di arrivare alla Passata, si prende il 575 a sinistra, che punta a valle verso Valsecca. Si tratta di un bel sentiero immerso nel bosco, completamente ciclabile, di difficoltà S2, a tratti S3 per le pietre smosse e pendenza. All'uscita dal bosco si continua per facile sterrate e mulattiere S1, fino al centro di Valsecca, dove ci si può dissetare alla fontanella nella piazza.

La discesa continua seguendo la strada principale, ma tagliando tutti i tornanti con i percorsi pedonali, fino all'incrocio per la Scuderia della Valle, dove si mangia anche bene. Qui si può decidere se continuare per la traccia proposta, che prosegue su sentieri più selvaggi e poco frequentati, o in alternativa scendere per la strada asfaltata.

La traccia prosegue fino alle scuderie con un breve tratto in asfalto, e proprio all'ingresso dell'agriturismo, prende la sterrata a destra, che in leggera salita ci porta alla mulattiera che prosegue fino a Rota d'Imagna. Quando termina la sterrata, si prende a destra, fino a un prato a pascolo delimitato da una bassa rete metallica con un passaggio apribile. Si può scendere direttamente per il prato, ma fate attenzione ai molto solchi scavati dall'acqua, che possono portare al ribaltamento. Se l'erba è alta conviene scendere seguendo la traccia che si intravede dalla forma del terreno.

Al termine del prato, sulla sinistra, si immette nel bosco dove riprende il sentiero, che dopo aver attraversato un ruscello, continua con un facile tratto S1, che segue il torrente Pettola. ATTENZIONE. C'è un albero caduto di difficile superamento (Agosto 2020), si consiglia la traccia alternativa Si prosegue fino a un caseggiato, dove si abbandona il sentiero che scende a destra, ma si prosegue dritti, e con una sterrata si raggiunge la strada che sale dalle Fonti.

Per evitare la traffica strada di fondovalle, la traccia risale al paese di Mazzoleni, dove si conclude con un facile sentiero S1 nel bosco che termina con una mulattiera ben tenuta fino a Selino.

C'è una fontanella nella piazza Valsecca. La parte finale, dopo la scuderia, è ben incuneata nella valle e richiede almeno un paio di giorni per asciugarsi.

Salita dalle Cascine Zucchero, al Passo Porta (ciclabilità 95%)
Passo Porta, 575, Valsecca
Valsecca, Scuderia, Fonti, Mazzoleni, Selino

Vanzarolo

Discese in Valle Imagna nei pressi del torrente Vanzarolo tra Brumano e Rota d'Imagna, fino a Chignolo e la Ex Centrale Enel.

Si tratta principalmente di facili sentieri S1, che possono essere usati per collegamenti di altri itinerari.

A Casabelli e a Chignolo ci sono delle fontanelle.

Le tracce che arrivano a Ca Piatone possono continuare per Rota d'Imagna.

Le tracce che terminano alla Ex Centrale Enel possono essere utilizzate per risalire poi a Locatello.

Ponte Vanzarolo, Chignolo

La Vanzarolo, Chignolo è una facile discesa S1. Fino a Casabelli è una sterrata senza difficoltà, poi un bel sentiero S1 fino per prati e mulattiere fino a Chignolo.

Ponte Vanzarolo, Ca Piatone

La Vanzarolo, Ca Piatone è un'ottima discesa per Ca Piatone. Dopo un primo pezzo in asfalto, si risale leggermente per sentieri e prati fino a raggiungere un ottimo sentiero S2, in leggera pendenza, ma con godibili difficoltà tecniche.

Ca Piatone, Chignolo

La Ca Piatone, Chignolo è un facile S1, che con un poco di risalita raggiunge prima Casabelli e poi Chignolo.

Chignolo, Ex Centrale Enel

La Chignolo, Ex Centrale Enel è solo per gli amanti dei sentieri selvaggi! Prendete la lunga la scalinata che porta alla chiesa di Chignolo, dove si continua con un facile sentiero S1. Il sentiero termina nel torrente Vanzarolo, e da qui si prosegue dentro il letto del torrente con un breve tratto a spinta, e qualche gradone. E' sempre in discesa, quindi niente di troppo faticoso. Ovviamente è da evitare dopo abbondanti piogge.

Qui occorre un minimo di attenzione, e prima che il torrente Vanzarolo si immetta nell'Imagna, occorre spostarsi sulla sinistra, raggiungere la sponda del torrente Imagna, che si attraversa su un approssimativa passerella in metallo, che porta all'imbocco del sentiero marcato da un bollo rosso. Cercate finché non trovate l'ingresso corretto, perché è l'unica via d'uscita possibile.

Qui il sentiero diviene nuovamente visibile, ma rimane molto selvaggio (attenti agli spini), fino a raggiungere la ex Centrale ENEL, e il ponte sulla sterrata che connette Rota d'Imagna e Locatello.

Chignolo, Frontale, Foppe, Ex Centrale Enel

La Chignolo, Frontale, Foppe, Ex Centrale Enel permette di lasciare Chignolo per sentieri battuti. Occorre prima risalire lungo asfalto fino alla chiesa di Rota Fuori. Qui inizia la vera discesa, che con difficoltà S1 raggiunge la Ex Centrale Enel.

Cascine Zucchero, Pramagnone, Rota, Selino

Discese in Valle Imagna dalle Cascine Zucchero, a Pramagnone, fino a scendere a Selino.

Sentiero tecnico, a tratti impegnativo. Fondo boschivo e pietroso, a volte smosso. E' una alternativa alla più conosciuta discesa per il sentiero 586.

Per raggiungere le Cascine Zucchero, si può partire da Brumano, salendo lungo l'asfaltata fino a raggiungere l'imbocco del sentiero CAI 576. Dalle Cascine Zucchero si prosegue verso il Passo Porta, ma quando il sentiero prende a salire si prende il primo sentiero a sinistra. Non è molto visibile, fate quindi attenzione alla traccia.

Il sentiero è immerso nel bosco e va in picchiata S2 fino a Pramagnone. Da Pramagnone inizia un bel tratto S2 nel bosco, che si conclude con una serie di tornanti S3 su pietre smosse fino a raggiungere la strada da Rota a Brumano fino al ponte sul torrente Vanzarolo. Dopo un breve tratto in asfalto, si risale leggermente, per prendere il sentiero S1 che ci porta alla frazione Ca Piatone di Rota d'Imagna.

Qui si consiglia la discesa che passa per la località Campi fino ad immettersi alla ciclabile di fondo valle che porta a Selino. In alternativa dal ponte Vanzarolo o a Rota d'Imagna si può prendere una delle numerose varianti per Selino.

Cìè una fontanelle nella piazza di Brumano. Sono tutti sentieri esposti verso Nord / Est.

Cascine Zucchero, Pramagnone
Pramagnone, Ponte Vanzarolo
Ponte Vanzarolo, Ca Piatone
Ca Piatone, Campi, Selino

Galzaniga, Orso, Chignolo, Selino

Discesa in Valle Imagna da Fuipiano, per la località Orso, Chignolo e per concludere a Selino.

ATTENZIONE Rimpiazzato dal più bello Passo del Palio, Orso, Pagafone, Coegia.

Sentiero misto che spazia dalla facile sterrata, a sentiero scorrevoli, a parti più tecniche.

Si parte dai Fuipiano, più precisamente da Galzaniga, dove si trova il ben segnalato inizio del sentiero per la località Orso. Ci sono alcuni pezzi a prato, dove il sentiero non è così evidente, ma seguendo la traccia lo si trova facilmente.

Ad un incrocio non segnalato si lascia la traccia principale che prosegue verso Brumano in costa, e si svolta a sinistra verso valle fino a raggiungere la località Orso. Seguono un paio di tornanti stretti su ripido S3, ma poi il sentiero ritorna S2, con larghi tornanti, fino alla sterrata che scende da Brumano, che si prende in discesa.

Si lascia la sterrata quando prende a salire, immettendosi a destra in un sentiero, che con un ripidone su sassi smossi S3, porta al ponte sul torrente Imagna. Dopo il ponte si riprende con un facile S1 fino a Chignolo.

Qui dovrete scegliere se continuare la selvaggia discesa o risalire lungo la strada asfaltata e prendere una delle facili discese da Rota d'Imagna. Una possibilità è la Foppe, Ex Centrale Enel che permette di ricongiungersi alla traccia originaria.

Se siete avventurosi, proseguite la discesa lunga la scalinata che porta alla chiesa di Chignolo, dove si continua con un facile sentiero S1. Il sentiero termina nel torrente Vanzarolo, e da qui si prosegue dentro il letto del torrente con un breve tratto a spinta, e qualche gradone. E' sempre in discesa, quindi niente di troppo faticoso. Ovviamente è da evitare dopo abbondanti piogge.

Qui occorre un minimo di attenzione, e prima che il torrente Vanzarolo si immetta nell'Imagna, occorre spostarsi sulla sinistra, raggiungere la sponda del torrente Imagna, che si attraversa su un approssimativa passerella in metallo, che porta all'imbocco del sentiero marcato da un bollo rosso. Cercate finché non trovate l'ingresso corretto, perché è l'unica via d'uscita possibile.

Qui il sentiero diviene nuovamente visibile, ma rimane molto selvaggio (attenti agli spini), fino a raggiungere la ex Centrale ENEL, e il ponte sulla sterrata che connette Rota d'Imagna e Locatello. Tra le molte possibilità la consigliata è di risalire verso Coegia, e da qui scendere per il sentiero S2 che porta alla ciclabile.

E' esposto a Sud, e si asciuga velocemente.

Fuipiano, Orso, Chignolo
Chignolo, Ex Centrale Enel
Ex Centrale Enel, Coegia, Selino
Alternativa Chignolo, Frontale, Foppe, Ex Centrale Enel

Locatello

Discese in Valle Imagna che partono da Locatello e arrivano a Selino.

Locatello è un comune al centro della Valle Imagna di circa 800 abitanti a 550 metri di quota.

Non ci sono discese di particolare interesse data la loro brevità, ma utili collegamenti per concludere percorsi che dall'alta valle si concludono nella ciclabile che arriva a Selino.

Sulla ciclabile, appena prima di Selino, trovate una fontanella. Sono tutte discese esposte a Sud.

Bustoseta, Selino (da 3:28)

La Bustoseta è la discesa più facile. Una sterrata S1 senza particolari difficoltà che porta in località Fucine all'inizio della ciclabile per Selino.

Buonanome, Selino (da 25:15)

La Buonanome è una godibile discesa S1 per boschi e prati. E' una buona conclusione per la discesa dai Tre Faggi lungo il 580.

Coegia, Selino (da 2:15)

La Coegia è una discesa S2, più impegnativa delle precedenti, che parte dalla località con lo stesso nome. Scende al Ponte del Fol sul torrente Imagna. Consteggia il torrente fino all'inizio della ciclabile per Selino. E' la più comoda per raggiungere Selino dal ponte della Ex Centrale ENEL come per la discesa dell'Orso.